05.03.2025

Lussemburgo attrae talenti: nuovo regime fiscale per lavoratori impatriati nel 2025

Il Lussemburgo si prepara a diventare una calamita per i talenti internazionali grazie al nuovo regime fiscale per lavoratori impatriati, in vigore dal 1° gennaio 2025. Questa mossa strategica mira a rafforzare la competitività del paese, attrarre professionisti altamente qualificati e stimolare la crescita economica.

Punti chiave:

  • Esenzione fiscale: I lavoratori impatriati potranno beneficiare di un'esenzione fiscale del 50% sulla retribuzione lorda annua, fino a un massimo di 400.000€.
  • Durata: Il regime agevolato avrà una durata di 8 anni (l'anno di arrivo più i 7 successivi).
  • Requisiti: Per accedere al beneficio, i lavoratori dovranno soddisfare alcuni requisiti, tra cui:
    • Residenza fiscale in Lussemburgo
    • Non essere stati residenti fiscali in Lussemburgo negli ultimi 5 anni
    • Retribuzione annua lorda minima di 75.000€
    • Esercizio dell'attività professionale in Lussemburgo per almeno il 75% delle ore lavorative
    • Non sostituire un dipendente già presente in azienda
    • Rientrare nel limite massimo del 30% della forza lavoro aziendale (con deroghe per le aziende più giovani)
    • Possedere una specializzazione nel proprio settore
    • Essere impiegati da un datore di lavoro con sede in Lussemburgo o nello Spazio Economico Europeo (SEE)

Vantaggi per le aziende:

Il nuovo regime fiscale rappresenta un'opportunità interessante anche per le aziende lussemburghesi, che potranno attrarre più facilmente talenti internazionali e beneficiare di competenze specialistiche.

Periodo transitorio:

Coloro che già rientrano nel vecchio regime fiscale potranno scegliere se continuare ad applicarlo fino alla scadenza naturale o passare al nuovo regime.

Conclusione:

Il Lussemburgo si posiziona come un hub sempre più attrattivo per i professionisti di tutto il mondo, offrendo un ambiente favorevole alla crescita personale e professionale.


PDF


Condividi articolo su: