28.10.2025

L'Intelligenza Artificiale nelle PMI Svizzere: la vera sfida è di leadership legale, non tecnologica.

La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale non è più una prospettiva futuristica, ma un dato di fatto nel tessuto economico elvetico. Il TIO ha pubblicato i risultati di recenti studi, come quello condotto da AXA, per cui l'impiego consapevole dell'IA nelle PMI svizzere è in netta crescita – passando dal 22% al 34% in un solo anno – con benefici tangibili in termini di ottimizzazione dei processi, analisi dei dati e risparmio di tempo.

L’evoluzione in atto pone gli imprenditori di fronte a una netta biforcazione. Da un lato, si profila la via meno faticosa: quella della passività, sintetizzata nel mantra "aspettiamo e vediamo". Questa via conduce, con inesorabile logica economica, alla perdita di competitività sul mercato globale. Dall'altro lato, si apre un cammino più esigente, che impone proattività, approfondimento, testing rigoroso e, in particolare, la disponibilità a rivedere il proprio modello organizzativo.

E la vera questione che ogni imprenditore deve affrontare non è più se questa trasformazione toccherà il proprio settore, ma con quale visione si intende affrontarla e dirigerla per assicurare all'impresa maggiore solidità, adattabilità e generazione di valore. È fondamentale comprendere che non siamo di fronte a una mera questione di aggiornamento informatico, ma un imperativo di leadership imprenditoriale che richiede lungimiranza, determinazione e, soprattutto, un impegno personale e non negoziabile. L'impegno di essere non semplici spettatori o vittime passive del cambiamento, ma i suoi artefici.

Lo studio citato evidenzia che solo un terzo delle PMI svizzere che utilizzano l'IA dispone di una chiara normativa interna al riguardo. L'impiego non regolamentato dell'Intelligenza Artificiale espone l'azienda a rischi critici, tra cui violazioni della normativa sulla Protezione dei Dati, compromissione dei segreti aziendali e della proprietà intellettuale.

Essere protagonisti del cambiamento, non sue vittime, significa tradurre la visione tecnologica in disciplina giuridica. Solo così le imprese svizzere potranno capitalizzare appieno il potenziale dell'IA mantenendo la solidità, la resilienza e la credibilità indispensabili per competere con successo sulla scena internazionale.

 

Il nostro studio a Lugano assiste gli imprenditori nella costruzione di strategie "tailor made" e nella stesura di regolamentazioni interne che trasformano il potenziale tecnologico in certezza giuridica e vantaggio competitivo duraturo.



Condividi articolo su: