10.02.2017

Società Cipriote prive di sostanza aziendale sotto il mirino delle Autorità Fiscali estere

Una recente decisione del Tribunale Russo ha esteso il concetto di beneficiario effettivo, oltre ai dividendi, interessi e canoni, anche al capital gains prodotto dalla vendita di azioni societarie. La vicenda nasce con un’indagine svolta dall’Autorità Fiscale russa in merito ad una compravendita di azioni tra una società russa e società di Cipro, quest’ultima ha, a sua volta, rivenduto, dopo pochi mesi, le azioni ad altra società russa e distribuito i dividendi alla Casa madre con sede alle BVI. Si evidenzia che la società di Cipro, avvalendosi della convenzione contro la doppia imposizione tra Cipro e Russia, non aveva versato alcuna imposta sul capital gains generato.

Le predette operazioni hanno insospettito l’Autorità Fiscale russa che, in seguito ad una serie di rilievi, è giunta alla conclusione che la società di Cipro non era altro che una “scatola vuota”.Pertanto, sarebbe stato opportuno verificare il beneficiario effettivo del capital gain per poter procedere all’applicazione o meno di vantaggi convenzionali.

La decisione del Tribunale Russo è stata dettata dalle seguenti circostanze:

- la società di Cipro non aveva avuto profitti da operazioni commerciali in precedenza e non aveva soprattutto dei fondi propri per poter acquistare le azioni;

- la società di Cipro non aveva alcuna sostanza aziendale;

- la società di Cipro non pagava tasse in Cipro e non aveva né un conto bancario né uffici propri;

- la società di Cipro era stata liquidata subito dopo la distribuzione di dividendi senza avere altre operazioni o transazioni.

Quindi, contrariamente a quanto si sarebbe verificato in passato, il concetto di beneficiario effettivo si estende, attualmente, anche ai casi di compravendita di azioni, soffermandosi sulla reale sostanza della società venditrice, qualora quest’ultima risulti come la società cipriota “una società vuota”.

Ancora una volta le strutture societarie, prive di una valida struttura aziendale, non sono riconosciute dalle autorità fiscali e sono oggetto di ripresa fiscale e di aggravi di costi.

I nostri professionisti sono a disposizione per approfondire l’argomento e rispondere alle vostre richieste. 

Studio Elvetico Associato

Condividi articolo su: