28.04.2023

SVIZZERA E ITALIA RAGGIUNGONO UN'INTESA:LA SVIZZERA SARA' TOLTA DALLA BLACKLIST ITALIANA

In data 20 aprile 2023 la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti, hanno firmato una dichiarazione politica concernente l’uscita della Svizzera dalla black list italiana di cui al D.M. 4 maggio 1999.

Un accordo, questo, da salutare con favore. I benefici, infatti, sono senz’altro di rilievo. Anzitutto verrà meno l’onere della prova riguardo l’effettiva residenza fiscale in capo ai cittadini italiani trasferiti in Svizzera ai sensi dell’art. 2 comma 2-bis del Testo unico delle imposte sui redditi italiano. In futuro l’onere probatorio sarà correttamente assegnato all’Agenzia delle entrate, la quale dovrà dimostrare in prima persona la fittizietà della residenza di un cittadino italiano in Svizzera.

In secondo luogo, non opererà più la presunzione di evasione fiscale per le attività finanziarie detenute in Svizzera ai sensi dell’art. 12 comma 2 del D.L. 78/2009 né il raddoppio di sanzioni e termini di accertamento ordinari. Per l’accertamento dei “redditi black list”, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha a disposizione 10 anni nell’ipotesi di dichiarazione infedele e 14 anni in caso di omessa dichiarazione fiscale. Con l’uscita della Svizzera dalla black list, l’Agenzia delle Entrate dovrà applicare la disciplina ordinaria in tema di accertamento.

Il nostro staff resta a disposizione per fornirvi maggiori informazioni in merito.



Condividi articolo su: