22.06.2022

METAVERSO: IL TEAM DEL GRUPPO STELVA

Il termine “metaverso” deve la sua origine al romanzo di Neal Stephenson, “Snow Crash”, pubblicato nel 1992, nel quale questa nuova parola identificava un gemello digitale (digital twin) del mondo reale. Circa 10 anni dopo, una prima applicazione di un mondo digitale, prematura e parziale, ha cercato di affermarsi senza grande successo: Second Life.

La vera svolta si è avuta il 28 Ottobre 2021 quando Mark Zuckerberg, per esprimere meglio il modo in cui l’azienda da lui guidata immagina il futuro, ha cambiato nome della Società Facebook in Meta (Facebook è rimasto solo come nome del social network). Da questa data c’è stata una crescita verticale di interesse per l’argomento che ricorda, per intensità e capacità dirompente, gli albori della rete internet. Il metaverso è la prossima internet.

Consapevole dell'importanza delle nuove tecnologie, del dialogo con le giovani generazioni e dell'impatto che la diffusione del Metaverso avrà sullo sviluppo industriale dei prossimi anni, il Gruppo Stelva ha creato un team multidisciplinare per affrontare le sfide della realtà virtuale.

Il team, guidato dall'Avv. Gianvirgilio Cugini (Membro della Commissione istituita dal Ministero dei Beni Culturali italiano per l’elaborazione di linee guida operative in merito agli NFT’s), grazie all'unione delle competenze in ambito legale e fiscale con quelle tecnologiche, è pronto ad accompagnare i clienti, in particolare le piccole e medie aziende, in un percorso di transizione digitale nel Metaverso.

Si ringrazia, tra gli altri, Aerotecnica Coltri per la fiducia riposta per l'assistenza nel suo progetto.

Il nostro staff rimane a disposizione per ulteriori informazioni.



Condividi articolo su: