24.01.2022

SI CONCRETIZZANO LE BASI PER UN TRUST DI DIRITTO SVIZZERO

Il Trust è un istituto di origine anglosassone, il cui utilizzo si è molto intensificato nel tempo date le molteplici finalità (asset protection, passaggio generazionale, pianificazione successoria, etc). Molte giurisdizioni (tra cui dal 2007 anche la Svizzera) operano e riconoscono la presenza di trust di diritto estero grazie all’implementazione della Convenzione Aja.  

Data l’importanza (attuale e futura) di tale istituto per la piazza finanziaria elvetica, il Parlamento già nel 2018 mediante una mozione aveva espresso la volontà di inserirlo nel codice delle obbligazioni e di “nazionalizzarlo”. Ora finalmente i tempi sono maturi e il Consiglio federale ha posto in consultazione il relativo progetto di legge.

È verosimile che già nel 2023 tale legge entri in vigore comportando nuove e interessanti opportunità per gli investitori/disponenti, che potrebbero usufruire di un trust svizzero per la gestione e protezione del proprio patrimonio, godendo di una legge in italiano e della sicurezza di un sistema-paese stabile e controllato (i trustee professionali in Svizzera sono soggetti ad autorizzazione e vigilanza della FINMA).

Oltre alle nuove disposizioni sul trust nel Codice delle Obbligazioni, diverse leggi federali dovranno essere adeguate, in particolare per quanto attiene al trattamento fiscale (attualmente i trust non vengono riconosciuti come soggetti autonomi d’imposta, ma con le nuove norme vi è l’intento di applicare ai trust irrevocabili i cui beneficiari non hanno diritti fissi un’imposizione analoga a quella applicata alle fondazioni).

In linea con gli standard internazionali, il Consiglio federale prevede anche obblighi speciali d’informazione e di documentazione a carico del trustee, il quale è tenuto ad accertare gli aventi economicamente diritto, nel rispetto degli attuali impegni della Svizzera nella lotta al riciclaggio di denaro e al terrorismo nonché nell’ambito della trasparenza fiscale.

La nazionalizzazione dell’istituto, spezzando il precedente “monopolio” anglosassone, apre nuove opportunità di mercato e rende ancora più attrattiva la piazza finanziaria elvetica per la clientela internazionale e nazionale interessata a soluzioni “compliant” e sicure per la gestione dei propri asset.

 

Il nostro Staff rimane a disposizione per approfondimenti.



Condividi articolo su: