A partire dal 1° gennaio 2020 sono state apportate alcune importanti modifiche legislative in ambito fiscale svizzero, quale risultato del lavoro di revisione compiuto su alcune leggi federali.
Ad assumere particolare rilevanza sono: l’abolizione degli statuti fiscali privilegiati di società holding, di società di amministrazione e ausiliarie (che segna ufficialmente la fine dei regimi fiscali privilegiati); l’ammissione, in presenza di determinate condizioni, della deducibilità fiscale dei costi di demolizione di un immobile privato; nonché l’introduzione di nuove modalità di calcolo delle deduzioni per partecipazioni, al fine ad evitare inutili pregiudizi in caso di prestiti obbligazionari effettuati da società di emanazione bancaria.
Anche a livello cantonale sono state introdotte alcune novità. Fra queste si ravvisano, in particolare, l’introduzione del principio di ammortamento accelerato (con previsione di un tasso doppio di ammortamento rispetto a quello usualmente consentito) sui nuovi investimenti; l’introduzione di nuove disposizioni procedurali in ordine agli obblighi di versamento del deposito, previsti in caso di trasferimento di proprietà immobiliare; ulteriori obblighi per il contribuente in materia di allegati alla dichiarazione fiscale (oltre al bilancio ed al conto economico, è tenuto a presentare anche il relativo allegato per il periodo fiscale in questione); riduzione dello 0.10% del tasso di interesse remunerativo applicabile sul rimborso delle imposte cantonali riscosse in eccedenza e sul rimborso delle eccedenze di deposito.
Si rimane infine in attesa della revisione di determinate Circolari amministrative (fra le quali, in particolare, la Circolare in materia di usufrutto, diritto di abitazione e di imposizione della famiglia), il nostro staff resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento.