15.09.2017

I vantaggi fiscali della donazione di immobili alla luce della normativa italiana

I dati confermano che gli italiani, per trasmettere beni immobili agli eredi, preferiscono al lascito testamentario la donazione che consente di pianificare in vita la distribuzione ereditaria del proprio patrimonio evitando così, al momento dell’effettivo trasferimento dell’immobile per via testamentaria, di incorrere in future modifiche in peius della legge sull’imposta di successione.

Nell’ultimo anno, infatti, in Italia quasi il 20% delle transazioni, aventi ad oggetto beni immobili, è stato concluso per donazione per un totale di oltre 80.000 fabbricati cui vanno aggiunti 17.000 terreni edificabili e agricoli, e 36.000 immobili in nuda proprietà.

L’attuale normativa italiana sulle donazioni prevede, infatti, alcuni vantaggi fiscali in base al valore del bene oggetto di liberalità e a seconda del grado di parentela del beneficiario. In quest’ultimo caso, le norme statuiscono la gratuità della donazione, ossia l’esenzione dall’imposta, per il coniuge e i parenti in linea retta che ricevono un immobile di valore inferiore a 1Milione di euro. Inoltre, qualora questo costituisse prima casa, il beneficiario potrà usufruire anche delle relative agevolazioni fiscali.

Sul tema abbiamo preparato una tabella dettagliata che possiamo inviarvi, previa richiesta a mezzo email a: info@legaltaxteam.com



Condividi articolo su: